Abbiamo bisogno di voci coraggiose di eroi comuni che si oppongano all'ingiustizia e alla repressione", questo è l'invito di Salil Shetty, Segretario Generale di Amnesty International in apertura dell'ultimo numero della rivista trimestrale della nota organizzazione umanitaria. Aggiungerei a questa accorata richiesta, oltre alle voci coraggiose, il bisogno di mani, altrettanto impavide.

La madre lo racconta benissimo. E la platea numerosa e attenta, ammutolisce, fino a trattenere quasi il respiro.
In quell’ultima fotografia scattata dal figlio pochi istanti prima di essere ucciso, il viso ritratto del suo amico, che seguirà la sua stessa atroce fine, non esprime paura ma preoccupazione, non ansia per sè stesso, per la morte evidentemente imminente, ma apprensione, quasi tenerezza per la sorte dell’amico che eroicamente continua fino alla fine a testimoniare la violenza e l’orrore di quei luoghi, come meglio sa fare, impugnando la macchina fotografica.

Sarebbe stata per certi versi una settimana fortunata. E' capitato infatti nei giorni scorsi, per una combinazione di buone stelle, di vedere i frutti di lunghe fatiche collettive e di preghiere più o meno laiche, ma decisamente efficaci e tempestive abbastanza per evitare, qualche volta, che le sventure iniziali degenerassero in danni irreparabili. 
Per chi si occupa, in qualsiasi forma, di violazioni di diritti umani la riparazione dei torti è fortuna rara e comunque spesso non completa: quasi sempre è inevitabile che le vittime non ne escano comunque indenni.

Vede la videocamera ed esplode di frenetica gioia ed infantile narcisismo. Letteralmente la insegue, ci si piazza davanti offrendo il suo sorriso sdentato eppure perfetto e regala la sua intervista al mio amico giornalista. Pietro ed io siamo appena entrati nella Chiesa delle Gianchette, a Ventimiglia, per verificare e raccontare le condizioni di vita dei profughi all'indomani dall'ennesima tragedia consumatasi in questa terra di confine in cui ha perso la vita un minore sudanese inghiottito dalla corrente, dall'indifferenza (e dal disprezzo) istituzionale.

 BornToBuyBella serata giovedì 18: il tema era complesso e poco allegro: sicurezza (poca) sul lavoro, amianto e malattie professionali, ma i relatori appassionati e incredibilmente chiari hanno reso l'incontro piacevole e istruttivo. Graziano Cetara (giornalista de "Il Secolo XIX") ha dato il "la" ricordando la sensazione di "vorrei ma non posso" che aleggia su tutti (datori di lavoro, ispettori e anche lavoratori) dopo ogni infortunio sul lavoro.
Aris Capra della Cgil ha chiarito alcuni dati: per ogni morto sul lavoro, dal 1999 al 2008, in Italia si sono seriamente infortunati più di 700 lavoratori; anzi, nei dieci anni considerati, l’ultimo ha raggiunto il punto massimo di 781 infortuni gravi per ogni infortunio mortale. La Liguria e Genova in particolare hanno una tendenza superiore ai dati nazionali, 891 lavoratori gravemente infortunati, questo in tutti gli anni considerati.

Anche noi usiamo i Cookie

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.